1

Riferimento Normativo

Il Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, ha elaborato, con il supporto di esperti di Regioni e Province Autonome e altri stakeholder, le raccomandazioni elencate di seguito, ossia documenti specifici con l’obiettivo di offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi, promuovere l’assunzione di responsabilità e favorire il cambiamento di sistema.

Le raccomandazioni sono oggetto di revisione ed aggiornamento da parte dell’Ufficio 3 – Direzione generale della programmazione sanitaria, in collaborazione con Regioni e Province Autonome, Agenas, AIFA, ISS,Coordinamento delle Regioni e Province Autonome per la Sicurezza delle Cure – Sub Area Rischio Clinico, Società scientifiche e altri stakeholder.

1

Raccomandazione 1: “Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio -KCL
ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio”

3

Raccomandazione 3: “Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura”

5

Raccomandazione 5: “Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0”

7

Raccomandazione 7 – 12: “Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica”

9

Raccomandazione 9: “Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali”

 

2

Raccomandazione 2: “Prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all’interno del sito chirurgico”

4

Raccomandazione 4: “Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale”

6

Raccomandazione 6: “Prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto”

8

Raccomandazione 8: “Prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari”

10

Raccomandazione 10: “Prevenzione dell’osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati”

 

error: I CONTENUTI SONO PROTETTI