I nostri servizi sono orientati alla recovery dei pazienti e mettono al centro non il sintomo, non la malattia, ma la persona. Mirano a creare la condizione e le opportunità tali che i degenti possono esprimere se stessi nei diversi aspetti della propria vita, ritrovando una collocazione nel loro percorso esistenziale.
Parte fondamentale del progetto terapeutico sono le attività riabilitative articolate nel programma quotidiano di comunità. Il quotidiano infatti nel suo essere residenziale acquisisce una grande importanza perchè il paziente con la partecipazione attiva alla vita della casa ed alle attività proposte, con la turnazione per le piccole incombenze giornaliere si sente protagonista degli spazi in cui abita.
Le attvità nascono soprattutto dall’esigenza di restituire al paziente in cura le abilità cognitive – manuali – espressive – relazionali – emotive – psicomotorie residue e non più stimolate, nel rispetto delle reali risorse individuali. Perciò le nostre attività sono diversificate e individualizzate per essere fruibili e di senso all’utente, a secondo delle caratteristiche e del tipo di bisogno.
Il fine ultimo è quello di raggiungere gli obiettivi possibili esplicitati nel progetto terapeutico – riabilitativo di ciascun paziente. Le attività avvengono all’interno dei vari moduli e nei giardini esterni ad essi annessi, nella palestra ma soprattutto in uno spazio prettamente riservato chiamato “LA SFERA” Spazio Funzionale di Espressione Riabilitazione Animazione. Si tratta di un’ambiente composto di cinque vani (più tre bagni) completamente ristrutturati e arredati in chiave domestica (è presente anche una cucina) che agevolano l’applicazione delle pratiche riabilitative. Le attività sono a cura di una equipe di operatori: i tecnici della riabilitazione, gli educatori professionali, l’animatrice e la fisioterapista.
Le attività sono organizzate tutti i giorni feriali (dal lunedì al sabato) negli orari intercorrenti tra i pasti cioe 09-12;15-18.
Gli operatori elaborano piani di assistenza individuale e di gruppo (schede V.A.D.O. , RAS, etc.) con la valutazione iniziale ed in itinere fondata sull’impiego di scale specifiche per la descrizione dei risultati conseguiti. Periodicamente le varie equipe di reparto (psichiatra – psicologo – riabilitatori – assistente sociale) si riuniscono per pianificare le attività, promuovere e rinforzare le abilità individuali e valorizzare le competenze acquisite.
Attività riabilitative: recovery