1
Le attività orto terapeutiche sono basate su un impegno sia cognitivo che di tipo manuale e manipolativo e si svolgono prevalentemente all’area aperta creando un rapporto di cura e responsabilità verso organismi viventi e si prestano al lavoro di gruppo. La terapia orticolturale fa leva sul potenziale educativo del conoscere tempi e stagioni, preparare la terra, seminare il seme, curare la pianta ed ottenere derivati.
Tutti i giorni nei giardini della struttura.
2
L’arte terapia è molto utile per promuovere l’autostima, incrementare la socializzazione ed entrare in contatto con il proprio mondo emotivo che spesso risulta caotico e frammentario nei pazienti psichiatrici. Nel laboratorio i nostri ospiti sono stimolati al disegno spontaneo che libera la fantasia verso una produzione priva di condizionamenti. Essi sono anche seguiti nel produrre disegni guidati e nel creare oggetti con materiali di riciclo.